La produzione tradizionale 

Da alimento povero a pane amatissimo 

In passato, i contadini altoatesini coltivavano di persona i cereali che usavano una o due volte all’anno per preparare il pane. Ecco perché sul nostro territorio sono nate diverse varietà di pane, come la pagnotta venostana, quella della Val Pusteria e il pane croccante della Valle Isarco: duro, secco e a lunga conservazione. Prima di poter mangiare lo Schüttelbrot di allora, però, bisognava sbriciolarlo e ammollarlo in zuppe, latte o acqua. 

Oggi è molto più friabile, facile da spezzare e masticare. Se un tempo era un alimento contadino povero, ora è il pane preferito dagli abitanti e dagli amanti dell’Alto Adige, che lo mangiano a merenda, all’aperitivo o come snack quando vanno in gita. 

image

La preparazione passo per passo 

Il gusto dello Schüttelbrot non ti basta e vuoi saperne di più? Per esempio ti incuriosisce scoprire perché è praticamente solo crosta? Allora preparati a intraprendere un viaggio dalla farina al pane di segale croccante finito! 

1

Gli ingredienti: la qualità conta  

L’ingrediente principale per l’impasto dello Schüttelbrot è la farina di segale, macinata quanto più finemente possibile. Ci sono poi farina di grano o di farro, malto di frumento o d’orzo, lievito o pasta madre, acqua e sale. Il suo sapore caratteristico si deve all’elevata percentuale di spezie: finocchio, cumino, anice e fieno greco, a volte anche coriandolo.  

2

L’impasto si mescola, non si lavora 

Per preparare lo Schüttelbrot si versano contemporaneamente tutti gli ingredienti nella ciotola e si mescolano con cura, sino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Se proprio necessario, si può lavorare brevemente per assicurarsi che gli ingredienti siano ben amalgamati. 

3

La lievitazione: un breve riposino 

L’impasto ha poi bisogno di un po’ di riposo per lievitare. Questa fase dura da 20 a 100 minuti e deve avvenire in un ambiente caldo-umido senza correnti fredde. Dopodiché, viene porzionato, idealmente con una spezzatrice volumetrica per suddividerlo in pezzi più o meno uguali, che vengono poi arrotondati a mano e disposti su un tagliere o una teglia ben infarinati. 

4

L’arte dello scuotimento 

L’impasto è così morbido e appiccicoso che non è possibile continuare a lavorarlo a mano. Ecco perché si mette su un piccolo tagliere rotondo, che viene scosso per appiattirlo: il tagliere viene abbassato rapidamente, l’impasto ci ricade sopra e diventa così sempre più piatto. Tenendo il tagliere leggermente inclinato, l’operazione risulta un po’ più veloce. Ogni volta che si riprende l’impasto, il tagliere viene inoltre girato un pochino per garantire una forma rotonda uniforme

5

La cottura: temperatura e non solo 

Poiché la lievitazione è cortissima, l’impasto non cresce molto. Lo farà durante la cottura, che avviene a una temperatura di 160-250 °C per almeno 20 minuti, consentendo al lievito di formare le caratteristiche bollicine dello Schüttelbrot. Allo stesso tempo, la maggior parte dell’acqua nell’impasto evapora, rendendo il pane croccante, quasi fosse un’unica, grande crosta molto aromatica. 

6

Lo Schüttelbrot: uno snack irresistibile 

Lo Schüttelbrot colpisce per la sua forma rotonda e le bollicine. Al naso arrivano spezie, farina e aromi tostati. In mano è molto leggero, ruvido, con una base infarinata.  

Spezzandolo in due, scricchiola forte. E quando si mastica, in bocca si sprigionano le note speziate di semi di finocchio, cumino, anice e fieno greco.  

Schüttelbrot: chi lo fa?

In Alto Adige ci sono numerosi panifici che producono lo Schüttelbrot Alto Adige IGP rispettando criteri qualitativi predefiniti molto precisi. Qui li trovi tutti.

Logo Panificio Knapp
Panificio Knapp
Panificio Knapp
An der Ahr 1, 39030, Gais, Bz, Italia
Logo Panificio Plazotta
Panificio Plazotta
Panificio Plazotta
Via Josef-Innerhofer 44, 39057, Appiano, Bz, Italia
Logo Panificio Preiss
Panificio Preiss
Panificio Preiss
Strada Nazionale 15, 39020, Castelbello 15, Bz, Italia
Logo Trenker
Panificio Trenker
Panificio Trenker
Zona Artigianale Grazze 21, 39034, Dobbiaco, Bz, Italia
Logo Fritz & Felix
Fritz & Felix
Fritz & Felix
Via Waltraud-Gebert-Deeg, 16, 39100, Bolzano, Bz, Italia
Logo Profanter
Natur-Backstube Profanter
Natur-Backstube Profanter
Via Ignaz Seidner 28, 39042, Bressanone, Bz, Italia
Logo Niki Back
Niki Back
Niki Back
Klachgrube 17, 39040, Villandro, Bz, Italia
Logo Ultner Brot
Ultner Brot
Ultner Brot
S. Valburga 114/A, 39016, Ultimo, Bz, Italia