Schüttelbrot Alto Adige: tondo e sano
Conosci già lo Schüttelbrot Alto Adige?
Allo Schüttelbrot Alto Adige diamo l’attenzione che merita. Sì, perché questo tradizionale pane di segale piatto non solo si conserva a lungo, è croccante e ha una bella forma rotonda, ma è anche sano. Le spezie utilizzate, soprattutto cumino e semi di finocchio, svolgono un’azione calmante sullo stomaco e rendono lo Schüttelbrot molto digeribile.
Lo Schüttelbrot Alto Adige IGP si prepara esclusivamente nella Provincia autonoma di Bolzano. La sigla “IGP” chiarisce che lo Schüttelbrot è una specialità locale da proteggere, il cui metodo di produzione deve essere preservato. Senza contare che lo Schüttelbrot è ormai famoso, che sia come snack da portare in gita, come immancabile stuzzichino durante l’aperitivo o come pane croccante per merenda.

Un simbolo della cultura altoatesina
Tradizione contadina
Conservandosi a lungo, in passato i contadini preparavano lo Schüttelbrot per farne scorta. È stato a lungo considerato un alimento povero e molto digeribile, grazie alle sue spezie. All’epoca, però, era talmente duro che bisognava ammollarlo in zuppe, latte o acqua per poterlo consumare.

Rumoroso e aromatico
L’inconfondibile aroma dello Schüttelbrot arriva da finocchio, cumino, anice e fieno greco. Affinché si sprigioni, devi addentarlo. E sentirai che rumore! Quindi ti consigliamo di mangiarlo in alpeggio, non a teatro. Anche perché in montagna è comunque più buono che a valle.